Terreni in Vendita: Le Migliori Zone d’Italia per Costruire la Tua Casa

Terreni in Vendita: Le Migliori Zone d’Italia per Costruire la Tua Casa

Tabella dei Contenuti

La ricerca della casa perfetta non sempre porta verso immobili già esistenti. Sempre più italiani stanno considerando l’opzione di costruire da zero, spinti dai prezzi elevati del mercato immobiliare tradizionale e dalla necessità di rispettare i nuovi standard energetici europei. Ma dove trovare i migliori terreni in vendita per realizzare questo sogno? Analizziamo insieme la situazione del mercato italiano.

 

Il Boom del Mercato dei Terreni Edificabili

Il quarto trimestre del 2024 ha registrato un trend positivo significativo per i terreni in vendita destinati all’edificazione. Secondo i dati dell’Osservatorio Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, le transazioni di aree edificabili hanno mostrato una crescita quasi doppia rispetto ai terreni agricoli, evidenziando un interesse crescente verso la costruzione di nuove abitazioni.

Questo fenomeno riflette una tendenza più ampia del mercato immobiliare italiano, dove la costruzione ex novo rappresenta spesso una soluzione più vantaggiosa rispetto all’acquisto di immobili esistenti che necessitano di costosi adeguamenti per rispettare la direttiva europea sulle case green.

 

Distribuzione Geografica: Dove Crescono le Opportunità

L’analisi della distribuzione territoriale dei terreni in vendita rivela interessanti disparità geografiche. Le Isole guidano la classifica con un incremento del 25,7% nelle superfici scambiate rispetto al 2023, seguite dal Centro Italia con un +14,9% e dal Nord Ovest con un +3,7%.

Al contrario, il Nord Est ha registrato una flessione del 9,9%, mentre il Sud ha visto calare le transazioni del 6,7%. Questi dati suggeriscono che le opportunità migliori per chi cerca terreni in vendita si concentrano principalmente nelle regioni centrali e meridionali, oltre che nelle isole maggiori.

 

Profilo degli Acquirenti: Chi Investe nei Terreni in Vendita

Un dato particolarmente significativo emerge dall’analisi del profilo degli acquirenti. Nel 71% dei casi, chi acquista terreni in vendita edificabili sono soggetti non fisici, percentuale che sale al 77% nelle regioni del Nord e Centro Italia. Questo indica un forte interesse da parte di aziende e investitori istituzionali verso questo segmento di mercato.

La differenza si nota anche nelle dimensioni delle transazioni: mentre le persone giuridiche acquistano terreni con superficie media di 0,46 ettari per atto, i privati si limitano a 0,12 ettari. Questa disparità evidenzia strategie d’investimento diverse, con i professionali orientati verso progetti più ampi.

 

Le Province Leader per Stock di Terreni in Vendita

Roma si posiziona al vertice della classifica nazionale con 257 terreni in vendita attivi, confermandosi come il mercato più dinamico del Paese. Seguono Lecce con 221 opportunità e le province siciliane di Catania e Siracusa, entrambe con 124 annunci.

Completano la top 10 delle province con maggiore disponibilità di terreni in vendita: Palermo (115), Bergamo (114), Brescia (92), Vicenza (87), Caserta (83) e Treviso (75). Sorprendentemente, Milano si colloca solo al ventesimo posto con 53 annunci, preceduta da mercati considerati secondari.

All’estremo opposto della classifica troviamo Trieste con un solo terreno disponibile, seguita da Prato (2 annunci) e Lecco (3). Queste differenze riflettono le diverse dinamiche urbanistiche e la saturazione edilizia delle varie aree del Paese.

 

Focus Cittadino: Roma Domina il Mercato Urbano

Concentrandosi sui capoluoghi di provincia, Roma conferma la sua leadership con 75 terreni in vendita urbani attivi. La Capitale offre ampie possibilità di espansione, con zone edificabili sia in periferia che nelle aree limitrofe al Grande Raccordo Anulare.

Il podio delle città è completato da Siracusa (38 terreni in vendita) e Perugia (16). Milano, nonostante sia la capitale economica del Paese, presenta solo 4 annunci attivi, stesso numero di Bologna. Napoli si ferma a 3, mentre Firenze registra un solo terreno disponibile.

 

Opportunità e Prospettive Future

La situazione attuale del mercato dei terreni in vendita in Italia presenta scenari molto diversificati. Le regioni del Sud e delle Isole, insieme ad alcune aree del Centro, offrono le maggiori opportunità per chi desidera costruire la propria abitazione. Al contrario, i mercati del Nord, seppur più saturi, mantengono prezzi più elevati ma minore disponibilità.

Per chi sta valutando l’acquisto di terreni in vendita, è fondamentale considerare non solo la disponibilità ma anche fattori come l’accessibilità, i servizi, le normative urbanistiche locali e le prospettive di sviluppo dell’area. La crescita registrata nel settore suggerisce che costruire casa rappresenti una scelta sempre più strategica per molte famiglie italiane.

La tendenza positiva del mercato dei terreni edificabili, unita alla crescente necessità di abitazioni efficienti dal punto di vista energetico, rende questo momento particolarmente favorevole per investimenti nel settore. Chi cerca terreni in vendita ha oggi a disposizione un’offerta diversificata che può soddisfare esigenze e budget differenti, dalle grandi città del Centro-Sud alle province con maggiore disponibilità.

 

Leggi anche:      Prezzi delle case a Jesolo: analisi di un mercato immobiliare in forte espansione   

Supporta il nostro lavoro, Lascia una recensione

Condividi questo articolo:

Contattaci, risponderemo a tutte le tue domande. Siamo qui per questo.

Informativa Privacy (OBBLIGATORIO)
I dati inviati saranno trattati nel rispetto dell'Informativa Privacy
Newsletter e servizi aggiuntivi

RIMANI INFORMATO.

Altri articoli