Il mercato degli investimenti immobiliari in Italia continua a mostrare segnali positivi, con una redditività che ha raggiunto il 9,8% nel secondo trimestre del 2025. Questo dato rappresenta un incremento significativo rispetto al 9,3% registrato nello stesso periodo dell’anno precedente, confermando l’attrattività del settore per chi cerca opportunità di investimento alternative.
L’analisi condotta da idealista evidenzia come gli investimenti immobiliari offrano rendimenti superiori rispetto ad altre forme di investimento tradizionali. La redditività del 9,8% risulta infatti più che doppia rispetto ai rendimenti dei titoli di Stato decennali, fermi al 3,6%. Questa differenza sostanziale rende il mercato immobiliare particolarmente appetibile per investitori alla ricerca di performance interessanti.
Locali Commerciali: I Protagonisti degli Investimenti Immobiliari
Nel panorama degli investimenti immobiliari, i locali commerciali si confermano la tipologia più redditizia. L’acquisto di negozi da destinare alla locazione garantisce una redditività lorda del 12,4%, in crescita rispetto al 12% dell’anno precedente. Questa performance superiore alla media consolida il ruolo dei locali commerciali come punto di riferimento per gli investitori più esperti.
Analizzando i dati territoriali, Genova si distingue con rendimenti eccezionali del 15,8%, seguita da Terni (15,6%) e Varese (15,5%). Tra le grandi metropoli, Palermo guida la classifica con un rendimento del 14%, mentre Torino e Napoli si attestano rispettivamente al 14% e 13,8%. Roma offre rendimenti del 13%, mentre Milano, pur rimanendo sotto la media nazionale, garantisce comunque un interessante 11,8%.
Gli investimenti immobiliari in locali commerciali mostrano però alcune disparità territoriali significative. I mercati meno performanti si concentrano principalmente nel centro-sud, con Matera che registra solo il 7,3%, seguita da Caserta (8,3%) e Lucca (8,4%).
Settore Uffici: Opportunità in Crescita per gli Investimenti Immobiliari
Il comparto uffici presenta una dinamica particolarmente interessante negli investimenti immobiliari, con rendimenti medi del 12% in aumento rispetto al 9,9% dell’anno precedente. Roma si posiziona al vertice della classifica con un rendimento dell’11,3%, seguita da Perugia (11,1%) e Novara (10,2%).
Le performance del settore uffici negli investimenti immobiliari mostrano come anche i grandi centri urbani possano offrire opportunità interessanti. Palermo mantiene la sua leadership tra le grandi città con il 9,7%, mentre Torino si ferma all’8% e Napoli al 7,2%. Milano, nonostante la sua importanza economica, registra rendimenti del 6,9%, comunque superiori ai titoli di Stato.
Investimenti Immobiliari Residenziali: Focus sui Mercati Locali
Nel settore residenziale, gli investimenti immobiliari mostrano interessanti opportunità soprattutto nei centri minori. Verbania emerge come il mercato più redditizio con l’11%, seguita da Ragusa (10,7%), Biella (10,4%) e Trapani (10,1%). Questi dati dimostrano come gli investimenti immobiliari non si limitino alle grandi città, ma offrano opportunità concrete anche nei mercati secondari.
Tra i grandi centri urbani, Palermo continua a distinguersi con una redditività dell’8,6%, seguita da Torino (7,7%) e Roma (6,9%). Napoli si attesta al 6,8%, mentre Milano registra il 5,8%. All’estremo opposto della classifica, Venezia presenta la redditività più bassa con il 2,9%, seguita da Bolzano (4%) e Siena (5%).
Garage e Posti Auto: Il Segmento Meno Performante degli Investimenti Immobiliari
I garage rappresentano attualmente il segmento meno attrattivo negli investimenti immobiliari, con una redditività media dell’8,2% in crescita rispetto al 7,6% dell’anno precedente. Nonostante questo miglioramento, rimangono il prodotto meno redditizio per la maggior parte degli investitori.
Palermo mantiene la leadership anche in questo settore con il 7,5%, seguita da Bari (7,2%) e Roma (7,1%). Milano si ferma al 6,4%, mentre Napoli registra solo il 3,7%, appena sopra i rendimenti dei BTP decennali.
Metodologia e Prospettive Future degli Investimenti Immobiliari
L’analisi degli investimenti immobiliari si basa sul rapporto tra prezzi di vendita e affitto richiesti nei diversi mercati, utilizzando gli indici trimestrali di riferimento. Questa metodologia offre una fotografia accurata delle opportunità di investimento, fornendo agli operatori del settore strumenti concreti per valutare le proprie scelte.
Gli investimenti immobiliari continuano a rappresentare un’alternativa valida e concreta per diversificare il portafoglio, offrendo rendimenti superiori rispetto agli strumenti finanziari tradizionali. La crescita costante della redditività conferma la solidità di questo mercato e la sua capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni economiche, rendendo gli investimenti immobiliari sempre più strategici per investitori privati e istituzionali.
Leggi anche: Terreni in Vendita: Le Migliori Zone d’Italia per Costruire la Tua Casa
Supporta il nostro lavoro, Lascia una recensione